Lauree – Regole comuni

Argomenti

Test di Accesso

Per immatricolarsi ai Corsi di Laurea di primo livello è necessario sostenere un test d’accesso online (TOLC-E) promosso e gestito dal Consorzio Interuniversitario Sistemi per l’Accesso (CISIA).

Il sostenimento del test, pur non precludendo l’iscrizione, è propedeutico al sostenimento degli esami.

Il test ha come scopo principale quello di misurare il background logico-matematico e di comprensione verbale degli studenti, per permettere una scelta consapevole basata sulla valutazione dei propri interessi ed attitudini in modo da affrontare con successo il corso di laurea scelto, colmare le eventuali lacune che dovessero emergere dalla prova prima dell’inizio delle lezioni e ridurre al minimo i tempi di conseguimento della Laurea e di inserimento nel mondo del lavoro.

Il Test prevede quesiti suddivisi nelle tre aree di contenuto:

  • Logica;
  • Comprensione del testo;
  • Matematica;
  • Conoscenza della lingua inglese

N.B: L’area “conoscenza della lingua inglese” non concorre alla creazione del punteggio complessivo finale che deve essere ≥ 10,75 (delibera n°100 del 18/05/2017)

Informazioni dettagliate sul test sono disponibili sul sito www.cisiaonline.it

Struttura dei Corsi di Laurea

Ciascun corso di laurea si articola su tre anni. La didattica è organizzata su base semestrale, per cui, di norma, metà degli insegnamenti di un anno di corso ha luogo nel primo semestre e la restante metà nel secondo semestre. Gli insegnamenti che conferiscono la specializzazione tipica di un corso di laurea vengono svolti a partire dal secondo semestre del secondo anno, mentre il primo anno e mezzo è comune a tutti i corsi di laurea.

Per il conseguimento del titolo è necessario totalizzare 180 CFU.

Oltre alle attività formative obbligatorie previste dai piani di studio dei diversi corsi di laurea, lo studente può arricchire la propria formazione attraverso attività formative integrative e/o professionalizzanti come i seminari e i periodi di stage in aziende convenzionate.

I primi tre semestri comuni

I corsi di laurea di primo livello prevedono un primo anno e mezzo di formazione comune in cui sono svolti insegnamenti di base e caratterizzanti considerati propedeutici per i restanti insegnamenti dei 4 ambiti presenti nel Dipartimento.

Questa prima fase di formazione comune è così articolata:

I anno comune (5 esami + 1 Test)

Matematica generale (12 CFU)

Economia aziendale I (12 CFU)

Economia politica I (12 CFU)

Istituzioni di diritto privato (12 CFU)

Statistica (9 CFU)

Test informatica (3 CFU)

II anno comune – I semestre (3 esami)

Economia aziendale II (9 CFU)

Economia politica II (9 CFU)

Lingua straniera (9 CFU)

Corsi di insegnamento del primo anno e mezzo comune: criteri di ripartizione degli studenti.

Per la frequenza dei corsi di insegnamento del primo anno e mezzo (tre semestri comuni) dei tre corsi di laurea di primo livello caratterizzati da contenuti formativi identici, è prevista una ripartizione degli studenti per lettera d’alfabeto indipendente, quindi, dal corso di laurea di appartenenza.

Di seguito riportiamo la tabella di assegnazione in base alla lettera iniziale del cognome:

CORSI DEL I ANNO
Corso A da A a CaS
Corso B da CaT a F
Corso C da G a MeS
Corso D da MeT a RiS
Corso E da RiT a Z
CORSI DEL II ANNO
Corso A da A a CoR
Corso B da CoS a LoL
Corso C da LoM a PI
Corso D da PL a Z
CORSI SDOPPIATI DEL II E III ANNO
Corso A da A a K
Corso B da L a Z

Semestri successivi

Nei semestri successivi a quelli in comune, ai corsi annuali sono assegnati 9 crediti formativi, mentre i corsi semestrali conferiscono 6 crediti. Lo studente, oltre a sostenere gli insegnamenti obbligatori, può selezionare materie all’interno di rose di insegnamenti secondo propri interessi specifici; nel caso in cui lo studente desideri optare per un percorso personalizzato diverso dalle scelte suggerite all’interno delle rose dei singoli Regolamenti di corso di studio, è fatto obbligo di presentare un piano di studi individuale la cui congruenza dovrà essere valutata dalle Commissioni piani di studio e pratiche studenti dei CdS.

Tipologia degli Esami e altre verifiche di profitto

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificata mediante esami scritti e/o orali da sostenere in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario didattico sono stabiliti annualmente. Il Calendario didattico è consultabile nell’apposita sezione di questa Guida e sul sito.

Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione dei corrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale.

La prova di abilità informatiche (vedi paragrafo “Test di Informatica”) prevista al primo anno consiste in un test senza alcuna votazione. L’idoneità acquisita con il superamento del test comporta l’acquisizione dei relativi 3 crediti.

Possono essere riconosciuti come attività didattiche anche stage o tirocini, purché autorizzati preventiva-mente dal Consiglio di Corso di Laurea su richiesta dello studente.

Test di Informatica

L’acquisizione di abilità informatiche certificate, avviene mediante il superamento di uno dei moduli da 3 CFU offerti dall’Università di Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI (per informazioni sulla certificazione: http://sai.humnet.unipi.it/) oppure mediante il sostenimento dei primi quattro moduli di ECDL (per informazioni sulla nuova ECDL: http://ecdl.unipi.it/).

In alternativa, vengono riconosciute per 3 CFU, qualora lo studente ne sia già in possesso, le seguenti certificazioni:

  • ECDL Core Full
  • ECDL Core Start
  • IC3 Standard
  • IC3 Plus
  • MOS Master
  • Eipass
  • Eipass Basic
  • Eipass Progressive

A tal fine, è necessario presentare presso la Segreteria Studenti l’attestato/diploma originale della certificazione conseguita, ovvero una fotocopia dello stesso, purché accompagnato da dichiarazione di autenticità.

Prova Finale

Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 3 crediti.

La prova ha lo scopo di verificare, sulla base di un breve elaborato scritto, la capacità dello studente di pre-sentare e discutere un problema di attualità, o dedotto dalla letteratura, affrontato nel corso della carriera universitaria, ovvero di riferire su un’eventuale esperienza maturata in un periodo di tirocinio svolto presso enti/istituti di ricerca, aziende/amministrazioni/organizzazioni pubbliche o private. L’argomento della prova finale dovrà essere concordato con un docente di riferimento.

L’elaborato deve essere redatto in lingua italiana o in lingua inglese e presentato in lingua italiana.

Notizie dettagliate sulla procedura sono disponibili alla pagina:

http://www.ec.unipi.it/didattica/laurearsi/item/716-nuovo-regolamento-lauree.html


 

 

 

Sidebar