Marketing e ricerche di mercato

Corso di laurea magistrale – Classe LM-77 – Scienze economico-aziendali

Presidente del Corso: prof. Alessandro Gandolfo

Tel 050 2216335 e-mail alessandro.gandolfo@unipi.it

Argomenti

Obiettivi formativi

Il corso di laurea in Marketing e ricerche di mercato si propone di formare una figura professionale che opera interfacciandosi tra la direzione marketing e la direzione commerciale delle imprese. Il laureato magistrale in Marketing e Ricerche di mercato è un professionista in grado di mettere a frutto le proprie competenze sia nelle fasi di ideazione, realizzazione e vendita di un nuovo prodotto (o servizio), sia in quelle di definizione delle strategie di vendita e di comunicazione di prodotti/servizi già presenti sul mercato. Le sue abilità si esplicitano nella progettazione e nella realizzazione di ricerche di mercato e nella successiva elaborazione e interpretazione dei dati raccolti; tali ricerche, generalmente, vengono commissionate dalla direzione commerciale o dal responsabile del marketing. Questa figura professionale ha, in sostanza, la responsabilità di supportare con le proprie analisi la definizione delle strategie di marketing e/o commerciali delle aziende.

I compiti previsti per questo profilo sono strettamente legati alla raccolta di informazioni e di dati (primarie e secondari) inerenti a:

  • l’andamento del mercato;
  • la rilevazione e il controllo dell’andamento delle quote di mercato (in termini assoluti e relativi) della propria azienda;
  • il monitoraggio dell’attività pubblicitaria e promozionale effettuata dalla concorrenza;
  • il monitoraggio dell’introduzione sul mercato di nuovi prodotti/servizi, da parte della concorrenza;
  • l’individuazione di target specifici per l’offerta commerciale dell’azienda in cui opera;
  • l’identificazione dei fornitori disponibili nei settori merceologici di interesse;
  • L’analisi dei cambiamenti delle esigenze e del comportamento di acquisto dei consumatori;
  • la stima della domanda e, più in generale, la formulazione di previsioni circa le potenzialità offerte da: segmenti di mercato, prodotti in assortimento e canali di vendita.

Sbocchi professionali

Il Responsabile delle ricerche di marketing e delle analisi di mercato è una figura che può operare come risorsa impiegata all’interno di un’impresa, ma può anche proporsi sul mercato del lavoro come consulente libero professionista. Sono, inoltre, presenti e diffuse società di servizi che realizzano e vendono indagini di mercato e ricerche di marketing su commissione.

Requisiti di ammissione

Per potersi iscrivere al Corso di laurea magistrale in “MARKETING E RICERCHE DI MERCATO”, lo studente deve essere in possesso di titolo accademico riconosciuto idoneo e di specifici requisiti curricolari e di ade-guata personale preparazione, ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. n. 270/2004 e dell’art. 18 comma 4 del Regolamento didattico di Ateneo (RDA).

La verifica della sussistenza dei requisiti curriculari e dei requisiti di adeguata preparazione personale sarà affidata alla “Commissione di ammissione” nominata tra i docenti del Corso di laurea magistrale (in seguito CdLM).

Requisiti curriculari (Art.18 RDA commi 5 e 6)

La verifica della sussistenza dei requisiti curriculari avrà luogo attraverso l’esame della carriera pregressa dello studente e si intende superata quando lo studente abbia maturato tutti i crediti nei seguenti ambiti disciplinari:

  • 36 CFU area aziendale
  • 18 CFU area economica
  • 24 CFU area matematico-statistica
  • 8 CFU area giuridica
  • 9 CFU in area linguistica

Di questi 95 CFU, 65 sono vincolati a specifici settori scientifico disciplinari dell’area di riferimento:

  • area aziendale: 15 CFU SECS-P/08, 9 CFU SECS-P/07
  • area economica: 9 CFU di SECS-P/01
  • area matematico-statistica: 9 CFU SECS-S/01, 6 CFU SECS-S/03
  • area giuridica: 8 CFU IUS/01
  • area linguistica: 9 CFU L-LIN/12

In caso di debiti superiori a 40 CFU sui requisiti curriculari l’iscrizione non è possibile. In caso di mancanza di requisiti curriculari (di area e/o di settore), sarà necessario recuperarli sostenendo specifici esami (debiti formativi il cui voto non fa media ai fini della laurea) che verranno comunicati con apposita delibera sul portale http://ammissionelm.adm.unipi.it. Gli esami, corsi singoli di transizione, devono necessariamente essere sostenuti con esito positivo prima dell’iscrizione, negli appelli ordinari e/o straordinari. Una volta sostenuti tutti gli esami di debito se ne dovrà informare la Segreteria studenti di largo Pontecorvo 3.

Requisiti personale preparazione (Art.18 RDA comma 7)

La verifica della personale preparazione è ritenuta soddisfatta quando gli studenti siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: (a) conseguimento della Laurea di primo livello con votazione maggiore o uguale a 95/110; (b) superamento con una media di almeno 27/30 dei seguenti esami: Matematica generale, Statistica metodologica ed Economia e gestione delle imprese o, nel caso di studenti provenienti da altro Ateneo esami similari.

Nel caso in cui lo studente non soddisfi alcuno dei suddetti criteri, la verifica dell’adeguatezza della preparazione individuale avrà luogo attraverso una prova scritta di ammissione (test) che verterà su contenuti che il corso di Laurea Magistrale ritiene necessari per una proficua frequenza al corso da parte del candidato.

Il test verrà erogato 3 volte l’anno. Al link del sito internet del Corso di Laurea saranno indicate le date di svolgimento delle prove ed eventuali modifiche che si rendessero necessarie. Inoltre, al suddetto link saranno messe a disposizione degli studenti interessati ulteriori indicazioni sugli argomenti oggetto della prova e i manuali di riferimento per la preparazione. Si precisa che al test di ammissione potranno partecipare esclusivamente gli studenti che hanno fatto domanda di iscrizione e la cui domanda risulta presentata sul portale Ammissioni LM. L’eventuale non ammissione sarà adeguatamente motivata. Il regolamento di ammissione in versione integrale è consultabile alla pagina web del corso di laurea.

Di seguito si riportano le conoscenze minime ritenute necessarie per una proficua frequenza al corso di laurea. In particolare: per l’area aziendale risultano fondamentali conoscenze di base del funzionamento di un’azienda, dal punto di vista economico-finanziario, capacità di lettura ed interpretazione del bilancio di esercizio, comprensione dei principali processi e funzioni aziendali e dell’organizzazione. In relazione all’a-rea economica risultano essenziali le conoscenze relative agli aspetti inerenti la Teoria del comportamento del consumatore, le Teoria dei mercati, la Teoria della determinazione del reddito. In relazione all’area giuridica sono richieste conoscenze di base del diritto privato e dei contratti. In merito all’area matematico-statistica si richiede la conoscenza degli strumenti matematici di base indispensabili per lo studio delle discipline economico-finanziarie, conoscenze di statistica di base (nozioni di calcolo della probabilità, variabili casuali discrete e continue, la verifica delle ipotesi).

Piano di studi

I anno

CFU Disciplina SSD TAF
9 Marketing management P/08 C
9 Indagini campionarie S/01 C
6 Analisi del comportamento del consumatore P/08 C
9 Statistica per le ricerche di mercato S/01 C
6 Un insegnamento a scelta nella seguente rosa: IUS/04 C
Diritto industriale e della concorrenza
6 Diritto dell’informatica IUS/05
6 European Economic Law IUS/05
12 12 CFU a scelta nella seguente rosa: P/01
Industrial organization e teoria dei giochi
6 Economia industriale P/01 C
6 Economia dell’informazione P/01
6 Economia del risparmio e della previdenza P/01
6 Storia del management P/12
12 A scelta dello studente

II anno

CFU Disciplina SSD Sem
9 Storia dei consumi P/12 C
9 Analisi e ricerche di marketing P/08 C
6 Marketing dei servizi P/08 C
6 Un insegnamento a scelta nella seguente rosa: P/08
Economia e gestione dell’innovazione A
6 Marketing e qualità del prodotto P/13
6 Economia delle aziende turistiche P/07
Consumer Culture Theory P/08
6 Marketing relazionale e social media marketing P/08
6 Un insegnamento a scelta nella seguente rosa: S/04
Modelli demografici per la ricerca di mercato A
6 Economia e gestione delle imprese commerciali II P/08
6 Advanced Statistics S/01
21 Prova finale

Attività formative a libera scelta dello studente

  1. sono inseribili esami di lauree magistrali del Dipartimento di Economia e Management in accordo alle delibere del proprio corso di studio. Per il sostenimento di altri esami è necessario richiedere autorizzazione al proprio corso di studio.
  2. sono inseribili crediti maturati nell’ambito di attività di stage/tirocinio nel rispetto dei vincoli orari/di CFU indicati nella sezione “stage e job placement” del sito.
  3. non possono essere inseriti insegnamenti da 5 o 10 CFU in quanto disattivati.
  4. sono inseribili esami scelti dell’ “International program” consultabili all’interno del Regolamento didattico;
  5. non è possibile inserire insegnamenti che palesino una ripetizione di attività didattica già presente nel proprio regolamento (es: Bilancio di Economia Aziendale vs Valutazione di bilancio di Economia e Commercio; Organizzazione delle aziende industriali di Management e Controllo e Organizzazione delle aziende industriali di Strategia, management e controllo).

Prova finale

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato consiste nell’elaborazione, presentazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea magistrale.

La tesi qualifica il percorso formativo ed è il risultato di una attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il corso di laurea.

Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici, applicativi e di natura empirica. Più in dettaglio, consiste in un progetto di ricerca che parte dalla selezione di un problema di natura pratico operativa, anche attraverso il ricorso alla collaborazione di imprese ed enti. Nella sezione teorica il problema oggetto di analisi è collocato nell’ambito della letteratura di riferimento. A ciò segue una sezione metodologica per la selezione dei metodi appropriati per la raccolta dei dati alla quale segue la sezione empirica in cui lo studente provvede alla raccolta e analisi dei dati: primari o secondari, qualitativi o qualitativi, a seconda delle caratteristiche del problema oggetto di analisi.

 

Sidebar